Rossini a Lugo

L’invenzione di un museo polifonico. A Lugo di Romagna, Gioachino Rossini è vissuto adolescente, dal 1802 al 1804. Anni in cui vedono la luce i primi germogli di un talento musicale immenso, che conquisterà il mondo. Pur non avendo mai abitato il modesto edificio a due piani, appartenuto al nonno, Rossini lo ha sempre avuto particolarmente caro.

Qui, nel 1992 sono stati celebrati i duecento anni dalla nascita, e la casa è divenuta sede di eventi culturali ed esposizioni d’arte. Nel 2018, a 150 anni dalla scomparsa, ha preso corpo l’idea di trasformarla in museo dedicato al compositore. Museo che apre finalmente i battenti il 24 ottobre 2020.
Passato e presente, canone e sperimentazione in libertà, musica e arte visiva s’incontrano entro la cornice di uno squisito contesto armonico. 

Grafica. Studio 15>19
Allestimenti. Claudio Ballestracci
Photo. Andrea Valentini | Matteo Monti